Letto in un
giornale italiano:
Spagnolo, la seconda lingua
del mondo
lo spagnolo è la seconda lingua più parlata del mondo dopo
il cinese. Nel 2012 i madrelingua erano 495 milioni. Lo spagnolo è inoltre la
più popolare lingua di comunicazione internazionale dopo l’inglese, e secondo
le previsioni entro il 2030 sarà parlato dal 7,5 per cento della popolazione
mondiale. Entro il 2050 gli Stati Uniti saranno il paese con il maggior numero
di ispanofoni del mondo. Nel 2012 lo spagnolo è stato inoltre la seconda lingua
più utilizzata su Twitter e la terza su internet.
PROGRAMA
LINGUA
E CIVILTA’ SPAGNOLA
MACRO-ARGOMENTI
PRIMO
ANNO: 7 ore di Lingua
Contenuti
grammaticali:
Alfabeto, articoli,
pronomi, segni di interpunzione, il verbo ser, presente e pretérito
perfecto dell’indicativo (verbi regolari e irregolari), genere e numero di
sostantivi e aggettivi, aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi e pronomi
possessivi, estar/haber, muy/mucho, también/tampoco,
interrogativi, preposizioni, accento grafico, ser/estar + aggettivo, ir/venir,
tener que + infinito, avverbi ed espressioni di frequenza, verbi tipo gustar,
¿Por qué?/Porque, traer/llevar, comparativo e superlativo, querer,
formule di cortesia, obbligo, consiglio e raccomandazione, estar + gerundio,
indefiniti, avverbi di modo, numerali ordinali.
Funzioni
comunicative: Salutare e presentarsi. Dare informazioni
su se stessi, la famiglia, la scuola. Descrivere la casa, la città. Chiedere e
indicare dove si
trovano oggetti e
persone. Indicare un breve percorso. Esprimere opinioni. Chiedere e rispondere
su abitudini e frequenza. Parlare di routine e tempo libero.
Proporre, invitare,
prendere appuntamento. Esprimersi in luoghi quali ristoranti, bar e negozi.
Esprimere volontà e desideri. Parlare di problemi di salute.
Comparare. Parlare
di esperienze personali, descrivere il tempo meteorologico. Narrare esperienze
recenti. Parlare di un futuro prossimo.
Civiltà: aspetti geografici, culturali ed etnici dei paesi di lingua
spagnola.
SECONDO
ANNO: 5 ore di Lingua e due di Geografia
Contenuti
grammaticali:
Imperativo. Pronomi
relativi. Pretérito imperfecto. Pretérito indefinido. Indicatori
temporali. Llevar + espressioni di tempo + gerundio. Hace/desde hace +
espressioni di tempo. Ni…ni, ni siquiera, hasta, incluso. Pretérito
pluscuamperfecto. Al + infinito. Pronomi relativi. Connettori
testuali. Futuro
imperfecto del congiuntivo. Indicatori temporali di futuro. Perifrasi
verbali. Si in frasi ipotetiche di probabilità. Presente del
congiuntivo. Esperar/querer/gustar + que + presente del
congiuntivo. Opinar/creer/pensar con indicativo e con congiuntivo. Forma
impersonale (se dice/se piensa). Condizionale semplici (verbi regolari
ed irregolari).
Funzioni
comunicative: Comprendere e chiedere informazioni.
Chiedere e dare permesso e consiglio. Esprimere giudizi di valore. Comprendere
e dare istruzioni. Esprimere azioni future. Chiedere e rispondere riguardo ad
avvenimenti passati. Situare situazioni al passato. Comprendere e dare
informazioni sull’esperienza personale. Redigere una biografia. Collegare
avvenimenti attraverso connettori temporali. Riferirsi ad azioni future.
Descrivere il clima.
Esprimere ipotesi.
Comparare dati con la propria realtà. Esprimere desideri e speranze per il
futuro. Chiedere ed esprimere opinioni. Esprimere accordo e
disaccordo.
Civiltà: 2 ORE DI GEOGRAFIA
SPAGNOLA
TERZO
ANNO: 4 ore di letteratuta e tre ore di storia
Contenuti
grammaticali:
revisione e
rinforzo di funzioni linguistiche e competenze comunicative.
Funzioni essenziali:
esprimersi con
discreta disinvoltura in situazioni che possono verificarsi viaggiando nei
paesi di lingua spagnola. Produrre testi semplici, descrivere esperienze e
avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni; spiegare brevemente le ragioni delle
proprie opinioni.
Letteratura: dalle origini al Barocco (El Siglo de Oro). Mio Cid, Gonzalo de
Berceo, El Libro de Buen Amor, Don Juan Manuel, Jorge Manrique, Garcilaso de la
Vega.
Civiltà: DUE ORE DI STORIA Di SPAGNA E UN´ORA DI
STORIA ITALIANA
QUARTO
ANNO: 4 ore di letteratuta e tre ore di storia
Contenuti
linguistici:
ampliamento e
potenziamento di funzioni linguistiche e competenze comunicative
Funzioni essenziali: conoscere gli usi linguistici e le varietà della lingua spagnola.
Cogliere il contenuto globale di testi letterari, saper riassumere brevemente
un testo dato.
Letteratura: Siglo de Oro al Romanticismo. Lazarillo de Tormes, El Quijote, San
Juan de la Cruz y los místicos, poesía barroca, Góngora y Quevedo, Teatro
barroco, Lope y Calderón, Neoclasicismo, Romanticismo, Larra y Becquer,
Naturalismo y realismo, Galdós y Clarín.
Civiltà: DUE ORE DI STORIA Di SPAGNA E UN´ORA DI
STORIA ITALIANA
QUINTO
ANNO: 4 ore di letteratuta e tre ore di storia
Contenuti
linguistici:
consolidamento
funzioni linguistiche e competenze comunicative.
Funzioni essenziali:
comprendere le idee
principali di testi complessi (documenti autentici, istruzioni, brani
letterari) su argomenti concreti ed astratti, conversare con una certa
scioltezza e spontaneità anche con parlanti nativi, produrre testi chiari e
dettagliati su numerosi argomenti.
Letteratura: Generación ’98. Generación ’27. Modernismo. Panoramica di
letteratura ispano-americana.
Civiltà: DUE ORE DI STORIA Di SPAGNA E UN´ORA DI
STORIA ITALIANA
Attività viaggi: almeno tre
viaggi.
-Viaggio
nel primo anno per avere un contatto con la lingua. Barcellona, Valencia,
secondo posibilità. 4 giorni.
-Scambio
familia nel terzo anno. Granada, Valencia, Salamanca, Málaga, secondo
posibilità. Una settimana.
-Stage
linguistico nel quinto oppure quarto anno. Salamanca, Málaga, secondo posibilità.
Preparazione per la
Certificazione DELE:
Consecuzione Doppio Diploma
Posibilità di Studio in
Spagna.
No hay comentarios:
Publicar un comentario